Alle pendici del Montasio

a quota 1500 mt. grazioso chalet di alta montagna

La struttura è una tipica costruzione in pietra, con interni in legno, che conserva intatto il fascino delle baite alpine.   

Piano Terra

Al piano terra troviamo una cucina abitabile, un soggiorno con caminetto a legna e un bagno. 

Il riscaldamento è interamente a legna, in linea con lo spirito sostenibile e naturale del luogo. 


Cucina abitabile

Soggiorno con caminetto

Bagno


Piano superiore

Al piano superiore, due camere - con rispettivamente 4 e 6 posti letto - ospitano fino a 10 persone, con letti comodi distribuiti in ambienti semplici ma accoglienti. 


Lo chalet è indipendente e recintato da una staccionata in legno, immerso nel verde dell'altopiano: un luogo ideale per famiglie, gruppi di amici ed escursionisti, perfetto per chi vuole staccare la spina, ritrovare il contatto con la natura e godere di panorami mozzafiato in tutte le stagioni.

Soggiornare presso La Scuoletta significa vivere una vacanza slow, tra silenzi, pascoli, cieli stellati e sentieri che profumano di bosco. È il punto di partenza ideale per esplorare le Alpi Giulie, scoprire le malghe del Montasio o semplicemente fermarsi e respirare aria pura.

SERVIZI

Biancheria

               Forniamo lenzuola e asciugamani

Animali d'affezione

               I vostri amici pelosi sono ben accetti




LE NOSTRE TARIFFE

Da 1 a 3 persone


€ 100,00/notte

Alla tariffa base di € 100,00/notte (da 1 a 3 persone)


Dalla 4^ alla 10^ persona,

ogni persona aggiunta

€ 30,00/notte

Spese di pulizia

Per soggiorni superiori ad una settimana, il servizio di pulizia
andrà concordato

€ 30,00/soggiorno

La tariffa per un soggiorno di minimo 2 notti comprende: pernottamento, uso della cucina attrezzata, biancheria da letto, da bagno e da cucina, spese per luce, acqua, gas e riscaldamento. 


Caparra confirmatoria pari al 30% dell'intero soggiorno. 


Check-in dalle 15.00 alle 18.00.

Check-out entro le 10.00.

Gli arrivi fuori orario sono soggetti a supplemento di 30,00 euro.


Pronti a staccare la spina?

Prenota ora il tuo soggiorno allo Chalet La Scuoletta e vivi un'esperienza autentica tra i silenzi dell'Altopiano del Montasio.
Verifica disponibilità compilando il form dedicato inserendo i dati richiesti.

Sarà nostra premura ricontattarti fornendoti tutte le informazioni.

CONTATTI

Periodo d'apertura

Da giugno a settembre

Indirizzo

Altopiano del Montasio 

Chiusaforte - UD - Italy

Telefono

Contattaci anche via Whatsapp 

+39 3806929828

E-mail

assoten@libero.it


Associazione Friulana Tenutari Stazioni Taurine ed Operatori Fecondazione Animale

Indirizzo - Sede Legale:
Via Volturno 50, Udine 


LA NOSTRA STORIA

La storia dello Chalet La Scuoletta è strettamente intrecciata a quella dell'Altopiano del Montasio e a una realtà unica nel suo genere: l'Associazione Friulana Tenutari Stazioni Taurine, fondata nel 1930 con uno scopo ben preciso e ambizioso — ricostruire e migliorare il patrimonio zootecnico bovino del Friuli Venezia Giulia, devastato dalla Prima Guerra Mondiale.

Negli anni difficili del dopoguerra, l'Associazione ha promosso con coraggio e competenza la selezione dei tori da monta naturale, contribuendo alla ripresa dell'allevamento bovino montano, parte integrante della cultura e dell'economia friulana.

Nel 1936 l'Associazione acquistò l'intero compendio delle Malghe del Montasio, un patrimonio naturale e architettonico d'alta quota situato tra le cime delle Prealpi Giulie.

Con l'avvento della fecondazione artificiale, l'Associazione perse parte della sua funzione originaria e fu lentamente condotta verso l'inattività da scelte politiche e logiche miopi che ne ignorarono il valore storico e territoriale.

Ma nel 2013, l'Associazione è stata "risvegliata dal coma". Una nuova amministrazione, animata da passione e determinazione, ha ripreso in mano il destino di questo ente con un obiettivo chiaro: ridare vita a ciò che sembrava perduto.

Tra le prime azioni di rinascita, c'è stata la ristrutturazione dello Chalet La Scuoletta — così chiamato perché in passato pare fosse destinato ad ospitare una scuola per aspiranti malghesi. Un luogo che oggi è tornato ad accogliere, non più studenti, ma viaggiatori, escursionisti, famiglie e amanti della montagna autentica.

Lo Chalet, immerso nella natura dell'Altopiano del Montasio, simbolizza la resilienza di una comunità e la volontà di custodire un modo di vivere lento, silenzioso e sostenibile. È più di una casa vacanze: è memoria viva, è ospitalità radicata nel territorio, è un ponte tra passato e presente.